Programma convegni e materiale informativo
Programma convegni:
1. Apertura dei lavori alle ore 16:00;
2. Introduzione dottore Massari Vincenzo, Presidente Consorzio Collina di Brindisi;
3. Prospettive di sviluppo per un olio extravergine di qualità certificata;
4. Sistema di qualità controllata e certificata da Bioagricert s.r.l.;
5. Disciplinare di produzione, assistenza e controlli;
6. Progetto tutela e valorizzazione di due produzioni a denominazione di origine protetta dell’alto Salento;
7. Resoconto attività svolte in Italia nel corso del primo anno di Progetto;
8. Resoconto attività svolte in Europa nel corso del primo anno di Progetto;
9. Rendicontazione ed impressioni attività svolta in Cina nel mese di Marzo 2015 con l’intervento del dott. Calò Roberto (Panel inviato in Cina in qualità di sommelier dell’olio per il Consorzio Collina di Brindisi) e del sig. Bernardi Pietro (operatore del settore) inviato in Cina in rappresentanza del Consorzio Collina di Brindisi;
10. Conclusioni.
I convegni si terranno nei giorni:
• 30 Marzo 2015 presso la Sala Consiliare del Comunale di Villa Castelli dalle ore 16:00 alle ore 20:00;
• 31 Marzo 2015 presso la Sala Comunale di Fasano dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Docente Relatore:
1. Dott. Rocco Caliandro.
Obiettivo dei Convegni:
I convegni in via di organizzazione, a differenza degli incontri realizzati nel mese di giugno 2014 che hanno permesso il raddoppio dei soci del consorzio con nuove adesioni di operatori attivi nelle zone di Ostuni, Carovigno e Montalbano, hanno l’obiettivo di sensibilizzare gli altri territori rientranti nella DOP Collina di Brindisi (Villa Castelli, Ceglie Messapica, San Michele Salentino, Cisternino, Fasano e relative frazioni), che ad oggi risultano per alcuni versi poco presenti nella vita del Consorzio.
Tali convegni, punteranno l’attenzione sui sistemi di qualità, sull’importanza della presenza di una DOP, su un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza di alberi di olivo secolari, sul disciplinare di produzione ed infine, si descriverà il progetto attualmente in atto, denominato “Tutela e Valorizzazione di due produzioni DOP dell’Alto Salento” evidenziandone le attività svolte e quelle ancora da realizzare ed i risultati ad oggi raggiunti. Questa attività verranno realizzate con l’intervento di almeno 20 operatori per convegno.
Sintesi del progetto:
Le attività biennali che daranno attuazione al progetto “Tutela e valorizzazione di due produzioni a Denominazione di Origine Protetta dell’Alto Salento”, volte a sostenere e valorizzare le produzioni vino ed olio di qualità sono presentate secondo la numerazione indicata dall’articolo 2 comma 1 del bando e prevedono nello specifico:
Attività 1. Istruzione, informazione ed aggiornamento degli operatori sui sistemi di garanzia dell’autenticità e del rispetto delle norme di commercializzazione;
L’attività è finalizzata alla divulgazione e aggiornamento sui disciplinari di produzione in essere o revisionati e a promuovere l’aggregazione dei produttori. In particolare sono previste per ciascun consorzio 4 seminari informativi ad anno di una giornata, di cui: 4 per produttori già inseriti nei sistemi di controllo per divulgazione aggiornamenti disciplinari di produzione e per incentivare ad adottare ulteriori standard di qualità (es. certificazioni sul sistema di gestione della qualità con certificazione ambientale) e 4 per produttori non inseriti nei sistemi di controllo per promuoverne l’adesione ai sistemi di qualità. In questa maniera, infatti, questi ultimi potranno essere stimolati nell’adottare i sistemi volontari di gestione delle proprie aziende, anche in termini di qualità dei processi e prodotti (autocontrollo igienico, rintracciabilità, adozione di specifiche tecniche), e in ambito di tutela ambientale (certificazione EMAS, ISO 14000, ecc.).
Attività 2. Misure di sostegno relative alla partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità
Al fine di ampliare il livello di aggregazione dei produttori, nonché di incrementare e qualificare l’offerta produttiva locale delle due produzioni a Denominazione di Origine oggetto della presente proposta, si intende sostenere gli operatori concedendo aiuti connessi ai costi relativi ai contributi richiesti dagli organismi di certificazione ed alle misure obbligatorie di controllo adottate (costi di iscrizione e mantenimento della certificazione). Tale misura ha anche l’obiettivo di avvicinare i produttori, i molitori e gli imbottigliatori al sistema di qualità dell’olio DOP garantito dalla presenza dell’organismo di certificazione e dal Consorzio Collina di Brindisi.
Attività 3. Ufficio stampa, PR e redazione e stampa materiali informativi e promozionali
Alla grande qualità dei prodotti ed all’ottimo successo commerciale, deve far eco una riconoscibilità dei prodotti dei due consorzi. In pratica, i consumatori scelgono molto spesso di acquistare più perché sono alla ricerca di prodotti pugliesi che non per la natura delle due specifiche denominazioni. Tutto ciò deve comportare un rafforzamento delle politiche di branding. Lo strumento formidabile per veicolare un brand è la diffusione delle caratteristiche dei benefici nutrizionali di un prodotto. La scelta dell’impatto salutistico sulle preferenze dei consumatori si è dimostrata vincente negli ultimi anni, sia per l’olio che per il vino. Per questo i consorzi hanno pensato di realizzare una campagna d’informazione attraverso la gestione delle notizie, con conseguente redazione e pubblicazione di news, info, approfondimenti, comunicati stampa riguardanti olio e vino. Tutto ciò permetterà di impattare il grande pubblico (mediante la mediazione dei giornalisti) e gli operatori del settore, come produttori o
importatori. Quotidianamente, un giornalista deve controllare le fonti delle notizie attraverso la rassegna stampa al mattino. La rassegna stampa dovrà essere realizzata cercando le due parole chiave: olio extravergine di oliva e vino; Queste le azioni specifiche che verranno eseguite:
• Invio di articoli, news, editoriali, comunicati stampa, al fine di evidenziare i benefici nutrizionali dei due prodotti e/o promuovere gli eventi in programma, come conferenze stampa, l’arrivo di delegazioni straniere in visita o partecipazione a determinate fiere. Questi comunicati stampa saranno forniti a una selezionata mailing list di media nazionali e internazionali, di giornalisti del settore o delle agenzie di stampa.
• Invio periodico di newsletter con le notizie principali sull’olio extravergine o sul vino, mettendo in evidenza i benefici nutrizionali dei due prodotti e le notizie riguardanti i due Consorzi. La newsletter sarà inviata anche in questo caso a una mailing list selezionata di giornalisti, di operatori del settore, tra cui i presidenti e i segretari del Consorzi e di tutte le società che vi fanno parte, di Istituzioni, quali i Ministeri o la Regione Puglia.
• Individuazione di giornalisti, esperti del settore agroalimentare o chef famosi che possano studiare e confermare i valori e i benefici nutrizionali dei due prodotti così da organizzare conferenze stampa ad hoc o interviste con i Presidenti dei due Consorzi (da trasmettere su programmi televisivi nazionali o da pubblicare su riviste di settore, e non solo).
• Invio di Press Kit contenenti materiale informativo, Wine Samples del Consorzio Salice Salentino, Oil Samples dell’extravergine d’oliva del Consorzio Colline di Brindisi.
• Distribuzione di penne USB brandizzate contenenti materiale digitale e informativo, comunicati stampa, immagini, video, depliant dei due Consorzi, che saranno fornite in occasione di conferenze stampa o visite di delegazioni straniere.
Scopo delle attività di ufficio stampa è quello di rafforzare la conoscenza dei benefici nutrizionali dell’olio e del vino dei due Consorzi, ampliando anche il target di riferimento dei prodotti. Alla fine delle due annualità sarà allegata in sede di rendicontazione la rassegna stampa relativa all’azione che si ritiene sarà particolarmente corposa.
Attività 4 Realizzazione di docufilm
L’ideazione e realizzazione del video documentario rappresenta lo strumento strategico che consente al grande pubblico (consumatori e operatori di filiera) di percepire visivamente la connessione territoriale che esiste tra le eccellenze agroalimentari di un’area della Puglia identificabile come Alto Salento, con le eccellenze turistico-culturali dei luoghi di produzione. Si realizzerà un cortometraggio che avrà anche delle versioni ridotte al fine di poter sfruttare il prodotto su differenti canali di comunicazione.
Attività n. 5 Divulgazione delle caratteristiche qualitative distintiva dei prodotti a denominazione di origine presso gli operatori esteri attraverso organizzazione di workshop nei luoghi di produzione
Questa azione consiste nell’individuazione degli importatori target del messaggio da trasmettere. Il consorzio intende affidarsi ad un consulente diverso per ogni area di provenienza. Ogni consulente sarà scelto sulla base di una selezione di curricula, tra i professionisti che possono assicurare una certa rispondenza tra gli importatori scelti ed il reale interesse degli stessi a procedere, dopo l’illustrazione dei benefici nutrizionali, alla stipula di almeno un contratto di importazione con una qualsiasi delle aziende afferenti al consorzio. Ogni consulente dovrà selezionare tre importatori per ogni area indicata, estratti da un elenco di ameno 1.000 nominativi di operatori. Lo stesso consulente dovrà contattare gli importatori individuati (approssimativamente 300-500 a seconda dei mercati) e segnalare soltanto coloro che sono interessati ai due prodotti dei consorzi facenti parte dell’ATI. Questa modalità risulta più affidabile rispetto alle strutture tradizionali di selezione dei buyer e garantisce un coinvolgimento più capillare nelle 5 aree individuate: 1) Nord Europa, 2) Europa Centrale, 3) USA, 4) Asia esclusa Cina, 5) Cina.
Successivamente, il Consorzio provvederà ad organizzare n. 10 workshop tecnici nei luoghi di produzione dell’olio extravergine di oliva DOP Colline di Brindisi e Salice Salentino. I workshops, finalizzati alla diffusione delle caratteristiche nutrizionali dei due prodotti presso gli operatori commerciali internazionali, saranno organizzati in 10 diversi momenti nel periodo in cui vendemmia e raccolta delle olive coincideranno.
Oltre alle attività propriamente dedicate agli operatori esteri saranno realizzati 4 appositi eventi strutturati nella forma di degustazioni guidate realizzate direttamente dall’ATI proponente in collaborazione con Associazioni ed organizzazioni quali a titolo esemplificativo, AIS, Gambero Rosso e Bibenda, presso hotel o location di tre tra le più importanti città del Centro e Nord Italia che a titolo indicativo potrebbero essere Roma, Milano, Firenze, Torino.
Attività n. 6 Divulgazione delle caratteristiche qualitative distintiva dei prodotti a denominazione di origine presso gli operatori esteri attraverso organizzazione di workshop nei paesi target esteri (Cina, Giappone, Stati Uniti e Russia).
Attraverso la precedente azione, sono stati divulgati i benefici nutrizionali ed organolettici dell’olio extravergine di oliva Colline di Brindisi e del vino Salice Salentino DOC.
Alla fine di ognuno dei forum, gli operatori internazionali partecipanti, avranno acquisito le necessarie informazioni sui benefici nutrizionali ed organolettici dei due prodotti certificati. Queste informazioni sono ritenute da tutti gli studi moderni di foodmarketing, l’elemento essenziale e determinante per indurre i consumatori a rivolgere le proprie scelte nell’individuazione del prodotto da consumare. Alla luce di ricerche approfondite, abbiamo selezionato 4 mercati di grandissimo interesse per la “divulgazione delle caratteristiche qualitative distintive dei prodotti a denominazione di origine presso gli operatori esteri”.
Attività 7 Azioni comuni fra tutti i beneficiari (Agensud)
Tale attività prevede interventi di promozione fra tutti i beneficiari e che verranno concordate direttamente con Agensud.